Admin
una giornata a Scilla

Che decidiate di visitarla, o che siate solo di passaggio, una sosta a Scilla è assolutamente d'obbligo.
Una cittadina piccola, colorata e davvero graziosa, percossa da poche macchine, da motorini, un trenino e ''calessini''blu (la classica ape Piaggio) che facilitano la risalita dal mare alla piazza centrale. Scilla è, infatti, situata su di un promontorio, ma il mare è facilmente raggiungibile anche a piedi in soli 10-15 minuti, percorrendo l'unica lunga rampa di scale che si trova alla destra della piazza centrale, Piazza San Rocco, dove è sita la statua di Scilla (dal termine greco Skylla: 'scoglio'), la ninfa trasformata in un mostro a 6 teste dalla maga Circe e divenuta un vero e proprio incubo per le navi che si trovavano a navigare nei pressi dello Stretto di Messina.
Appena arrivati abbiamo sistemato i bagagli e subito siamo scesi a piedi in spiaggia, alla spiaggia di Marina Grande, una delle più ospitali di Scilla (lunga circa 800 metri) colma di stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti, locali e bar: qui abbiamo mangiato il panino con pesce spada, caratteristico del posto e quindi assolutamente da provare. Tra le tante tradizioni, infatti, Scilla conserva quella della pesca del pesce spada, protagonista, quindi, anche della cucina locale.


Subito dopo siamo andati in spiaggia, una spiaggia rocciosa, e con l'acqua limpidissima!! abbiamo, poi, fatto il bagno a Punta Pacì, proprio alla punta di Marina Grande, ai piedi del castello Ruffo, e nuotato tra tantissime specie di pesci e..... tra le MEDUSE!! Qui, infatti, essendo il fondale roccioso e profondo, e l'acqua perfettamente limpida, vi è una ricchissima varietà di fauna e flora, già visibile con una piccola immersione; difatti il posto è diventata punto di riferimento per chi pratica immersioni subacquee.


Ci siamo poi diressi verso il porto, raggiungibile dal sottopassaggio proprio sulla costa di Punta Pacì, dove abbiamo potuto osservare la particolare imbarcazione utilizzata per la pesca del pesce spada.
Infine ci siamo immersi tra le viuzze di Chianalea, il quartiere più antico di Scilla, per poi risalire alla piazza principale. Soprannominata "piccola Venezia del Sud" a causa delle viuzze che ricordano i canali di Venezia, con molti scorci sul mare, Chianalea è piena delle abitazioni tipiche dei pescatori, realizzate in prossimità degli scogli e unite tra loro da arcate, molte con una piccola discesa a mare e 'parcheggio' per la propria barca.












Se avete qualche consiglio su questa cittadina scrivetemi pure nei commenti. :)
Ciao!!
Marti
#viaggio #travelling #martiiitram #calabria #scillamare #immersioni #chianala #piazzasanrocco #marinagrande #puntapacì #paninoconpescespada #castelloruffo