top of page
  • Immagine del redattoreAdmin

UN CARNEVALE A VENEZIA.


Ciao!!

Lo so, lo so, sono un po' in ritardo, il carnevale è passato da più di un mese... MA, come si dice, 'meglio tardi che mai'.

Eccomi qui con un reportage del mio CARNEVALE A VENEZIA.


venezia dall'alto - carnevale a venezia

Siete mai stati a Venezia??

Prima di quest'anno io c'ero già stata per ben 2 volte; avevo già visto quella Venezia affascinante, bella, diversa da tutte le altre città... magica, ma, non voglio negarlo, di sera 'spenta', triste ed un po' troppo silenziosa.

Lo scorso anno, in occasione della biennale, ho visitato, oltre la biennale, le isole di Burano, Murano e Torcelli, e ho esplorato Venezia in lungo e largo, perdendomi tra le infinite 'viuzze'. Di sera, invece, ci ritrovavamo a casa sempre prima della mezzanotte: cena in un locale, un giro nella zona centrale, sosta in piazza S. Marco... ma, escluso il fine settimana, le strade erano quasi vuote, e alla fine tornavamo a casa!! Ricordo che chiedemmo dove poter trovare un po' di movimento ad un ragazzo veneziano in un ristorante, e persino lui ci rispose ''venezia non è una città per giovani, non c'è movimento'', ci disse che i ragazzi preferivano Venezia Mestre. Al che, rimanemmo un po' basite: perchè una città, o meglio, la parte della città più bella e caratteristica, è poco vissuta dai ragazzi??

 

Quest'anno sono tornata a Venezia nel periodo di Carnevale, ed ho visto una Venezia del tutto diversa.

Certo, ovunque si sente parlare del Carnevale di Venezia, il più importante d'Italia, e conosciuto in tutto il mondo, ma davvero non mi aspettavo tanto movimento.

Arrivati in stazione ci siamo ritrovati in un fiume di gente, tanti mascherati, altri meno: eravamo in una Venezia piena di colori, di maschere, allegria, musica, e, soprattutto, piena zeppa di persone, da mattina a sera; così tante persone che non ho potuto sostare, neanche per uno scatto, sul ponte con vista al celebre ponte dei sospiri (lo stesso dove lo scorso anno avevo sostato per qualche minuto per scattare qualche foto).


venezia ponte di rialto a carnevale

questo scatto fatto dal ponte dei sospiri: da perfettamente l'idea di quanta gente era a Venezia in quei giorni.

Ma come si svolge il carnevale di Venezia?

Sono tanti gli eventi organizzati in quei giorni: dal volo dell'angelo, quest'anno (2018) a lanciarsi dalla cima del campanile di San Marco è stato Renzo Rossi, imprenditore italiano, fondatore di Diesel; al concorso per la maschera più bella, che si svolge tutti i giorni, al quale può partecipare chiunque, basta iscriversi, ed impegnarsi nella ricerca di un vestito stravagante.

Piazza San Marco è il nocciolo del carnevale Veneziano, nonchè l'unica piazza della città lagunare. Arrivati in piazza vi ritroverete in quello che è il palcoscenico del carnevale, con spettacoli ed intrattenimento ad ogni ora, e, basta guardarvi intorno, per scorgere maschere e costumi particolarissimi. E' impossibile perdersi le più belle: i vestiti sono così sfarzosi che si notano tra la folla anche da un lato all'altro della piazza, e le maschere più belle saranno di sicuro circondate da tantissimi fotografi e turisti. [un po' come i modelli più conosciuti all'uscita delle sfilate alla FW.]

 

Di seguito alcune delle maschere che ho fotografato in quei giorni.

(purtroppo avevo dimenticato il caricatore della mia Nikon, e mi son dovuta arrangiare con il cellulare)

Insomma, se non siete mai stati al carnevale di Venezia, prenotate già per il prossimo anno.

Se, come me, amate il movimento,

il Carnevale è il periodo perfetto per visitare la città lagunare

ed ammirarla nel pieno della sua bellezza.


volo dell'angelo venezia renzo rossi

ciao,

Marti.

#carnevaledivenezia #venezia #carnevale #carnevalevenezia #italia #viaggi #weekend #weekenddoveandare #mascherecarnevale #renzorossi #volodellangelo #concorsomascherapiùbella

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page